06 marzo 2025


Innovazione e dialogo intergenerazionale: l’IA e la comunicazione per il futuro del lavoro

L’attività è prevista nell’ambito del Progetto “La Meglio Gioventù” | Codice 15-0001-110-2024 | D.G.R. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO - Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”

news

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO “La Meglio Gioventù”

LA MEGLIO GIOVENTÚ ha come obiettivo principale quello di supportare i destinatari diretti (lavoratori, liberi professionisti, imprenditori e titolari d’impresa) nella pianificazione di processi di transizione e scambio inter-generazionale, al fine di contribuire alla trasmissione di competenze e mantenere aggiornati e competitivi i lavoratori delle imprese storiche. Si mira a coinvolgere lavoratori dipendenti, autonomi, imprenditori e liberi professionisti, riconoscendo il valore della diversità generazionale e dell'importanza di adattarsi ai mutamenti del contesto in cui si trovano. Tra gli obiettivi specifici vi è il favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra generazioni diverse, sfruttando le peculiarità di ciascuna e promuovendo una cultura organizzativa inclusiva. Si intende quindi creare un ambiente di apprendimento collaborativo, dove i partecipanti possano imparare gli uni dagli altri, contribuendo così alla crescita personale e professionale di tutti. Inoltre, il progetto si propone di potenziare le competenze necessarie per gestire i cambiamenti, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare sfide come l'innovazione tecnologica, l'evoluzione delle dinamiche di mercato e la conservazione del patrimonio storico. Si punta a sviluppare capacità di adattamento, resilienza e pensiero critico, fondamentali per mantenere la competitività e la sostenibilità nel lungo termine.

 

BANDO DI SELEZIONE

PROJECT WORK | Analisi delle competenze necessarie al cambiamento

Data apertura bando: 07 marzo 2025

Data chiusura bando: 17 marzo 2025

 

DESCRIZIONE INTERVENTO:

“Innovazione e dialogo intergenerazionale: l’IA e la comunicazione per il futuro del lavoro”

L’iniziativa mira a fornire strumenti concreti per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e il potenziamento delle competenze comunicative. I partecipanti acquisiranno conoscenze e metodologie per comprendere l’evoluzione delle professioni e per gestire efficacemente il cambiamento, promuovendo una cultura dell’inclusione intergenerazionale.

Il project work prevede due momenti di attività:

L’intelligenza artificiale a supporto del mondo del lavoro

Approfondire l’utilizzo dell’IA per l’analisi del mercato del lavoro, la gestione delle risorse e l’ottimizzazione dei processi. L’obiettivo è comprendere come l’innovazione tecnologica possa supportare le organizzazioni nell’adattarsi ai cambiamenti e migliorare i servizi offerti.

Comunicazione e Coaching per la gestione del cambiamento

Sviluppare le competenze comunicative e di coaching per migliorare la leadership e la gestione del cambiamento generazionale. Il modulo fornisce strumenti per allenare flessibilità, pensiero critico e apertura mentale, facilitando il dialogo e la collaborazione tra lavoratori di diverse età.

 

Offriamo un PERCORSO SPECIALISTICO GRATUITO DI 8 ORE

Sede di svolgimento indicativa: Padova

Periodo indicativo di svolgimento: marzo-aprile 2025

 

CONOSCEREMO E IMPAREREMO AD USARE:

Strumenti di IA: per l’analisi predittiva del mercato del lavoro e delle tendenze occupazionali; per la gestione dei dati normativi; per il monitoraggio della sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Tecniche di comunicazione efficace per il confronto intergenerazionale; strategie per la prevenzione e per la gestione dei conflitti; linguaggio inclusivo per creare ambienti di lavoro collaborativo

 

A CHI SI RIVOLGE?

n. 10 lavoratori con un’età superiore ai 50/55 anni, caratterizzati da una “seniority” (lavorativa o imprenditoriale/professionale) elevata e competenze consolidate nel tempo. Lavoratori più giovani (under 30/35)

PER PARTECIPARE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA E' LA SEGUENTE:

  • Domanda di ammissione (scaricabile dal sito AGSG)
  • Fotocopia fronte e retro del documento di identità e fotocopia codice fiscale

PRESENTAZIONE CANDIDATURE: entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 17/03/2025

la proposta di candidatura (Domanda ammissione ed allegati richiesti) può essere consegnata presso gli uffici di AGSG srl in Via P. Bembo n. 2 - 30172 Mestre (VE) o inviata all’indirizzo email veneto@agsg.it

 

MODALITA’ DI SELEZIONE: la selezione per l’ammissibilità al percorso, avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti e il rispetto delle tempistiche previste dal bando. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di ammissione, a parità di requisito, sarà rispettato l’ordine di presentazione delle candidature.

SELEZIONE CANDIDATI: il giorno 18/03/2025 dalle ore 09.30

la sessione di selezione delle/i candidate/i sarà tenuta presso la sede di AGSG srl in Via P. Bembo n. 2 - 30172 Mestre (VE), La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei documenti ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione. L’ammissione all’intervento avverrà in conformità ad una graduatoria risultante dall’attività di selezione a cura della Commissione designata il cui giudizio è insindacabile.

L’esito delle selezioni sarà comunicato ai candidati da AGSG srl, unitamente al calendario delle attività con date, orari e sede.

 

Per informazioni contattare:

AGSG srl in Via P. Bembo n. 2 - 30172 Mestre (VE)

Tel. 041 5383511

Cell. 378 301 8201

veneto@agsg.it